Comunicazione efficace: quando lo "jargon" è un ostacolo

Dall'origine francese al suo uso moderno, "jargon" è un linguaggio tecnico che può semplificare o complicare la comunicazione. Scopri come usarlo in modo efficace, evitando barriere e rendendo il tuo messaggio chiaro e accessibile a tutti.

COMUNICAZIONE

Alessandro

11/17/2024

boy singing on microphone with pop filter
boy singing on microphone with pop filter

La parola "jargon" /ˈdʒɑːɡən/ deriva dal francese antico jargon, inizialmente usato per indicare un "linguaggio incomprensibile" o un "ciarlare confuso", simile al canto degli uccelli. La radice potrebbe collegarsi a garg- o gargouiller (borbottare). Già nel Medioevo, jargon descriveva il linguaggio oscuro di gruppi specifici, come corporazioni o criminali. Nel XIV secolo, il termine fu adottato dall'inglese per indicare un linguaggio tecnico o difficile da capire.

Oggi, jargon si riferisce a un linguaggio settoriale o specialistico, spesso neutrale, ma talvolta percepito negativamente se crea barriere alla comprensione. Nel mondo professionale, lo jargon è ovunque. Termini come KPI, synergy o machine learning sembrano indispensabili per chi lavora in determinati settori. Tuttavia, mentre queste parole chiave possono semplificare la comunicazione tra esperti, rischiano di creare barriere quando ci si rivolge a un pubblico più ampio.

Quando lo jargon diventa un problema
  • Esclusività non intenzionale: Un uso eccessivo di jargon può far sentire esclusi colleghi, clienti o stakeholder che non hanno familiarità con il linguaggio tecnico.

  • Confusione: Parole apparentemente chiare per un esperto possono risultare ambigue o incomprensibili per altri. Ad esempio, cosa significa davvero "ottimizzare il ROI" per chi non lavora in finanza?

  • Perdita di connessione: Un linguaggio eccessivamente tecnico distrae dal messaggio principale, rendendo la comunicazione meno efficace e difficilmente memorabile.

Come usare lo jargon in modo efficace
  • Conosci il tuo pubblico: Prima di parlare o scrivere, considera chi ti ascolta. Se il pubblico non è composto da esperti, evita il linguaggio tecnico oppure spiega chiaramente i termini che utilizzi.

  • Spiega i termini: Se devi usare lo jargon, aggiungi una breve spiegazione. Ad esempio: "I KPI, o indicatori chiave di performance, sono metriche che monitorano il successo di un progetto."

  • Semplifica senza perdere precisione: Non è necessario rinunciare alla complessità, ma tradurla in un linguaggio accessibile può fare la differenza nel far comprendere il messaggio.

Quando lo jargon è utile

In contesti tecnici o tra esperti, lo jargon velocizza la comunicazione e garantisce precisione. Tuttavia, il suo uso deve rimanere funzionale, evitando di diventare una scorciatoia che ostacola la comprensione

Conclusione

La comunicazione efficace si basa su chiarezza, inclusività e adattabilità. Lo jargon, se usato con consapevolezza, può essere uno strumento utile, ma è essenziale non dimenticare l'importanza di far arrivare il messaggio al destinatario, utilizzando un linguaggio che tutti possano comprendere.

Parla con il tuo pubblico, non sopra di loro.